Per Energy For Creativity, la mostra-evento di Interni (18° edizione) al Fuorisalone 2015, Piuarch va alla radice degli archetipi architettonici della Ca’ Granda, per costruire un’installazione che intende stimolare una riflessione sulle caratteristiche architettoniche del contesto.
Gli elementi classici dell’architettura dell’Università Statale - il fregio, la colonna e l’arco - vengono scomposti in figure geometriche pure, dalle quali nasce uno spazio interattivo.
Le tre forme architettoniche, rivestite con i grès Mystone di Marazzi, permettono di guardare ‘in’, guardare ‘verso’ e guardare ‘attraverso’: i visitatori, avvicinandosi ed entrando nelle strutture, possono vivere esperienze di riflessione e visione, da quella totalmente immersiva a giochi caleidoscopici.
© Saverio Lombardi Vallauri
Milano, Italia
2015 – Costruito
Fuorisalone 2015 INTERNI
ENERGY FOR CREATIVITY
Realizzazione MARAZZI
Superficie costruita: 60 mq
Leisure Concept Cultura
Il triangolo nasce dal fregio
Il quadrato nasce dalle colonne
Il cerchio nasce dall’arco
I punti di vista creati all’interno delle strutture sono enfatizzati da specchi che riflettono le mattonelle Marazzi Progetto Triennale – disegnate da Gio Ponti e Alberto Rosselli nel 1960 - e il rivestimento Colorup, che richiama l’Optical Art.
Al soffitto la mattonella Marazzi #puntidivista disegnata da Piuarch per questa installazione, rielaborando il progetto di Gio Ponti.