“Dividere per moltiplicare. Spezzare il pane” è il tema che trova rappresentazione tridimensionale nell’edicola di Caritas, anche il concept architettonico è incentrato sull’idea della divisione come opportunità. L’edicola si presenta come un cubo spezzato, la struttura vede la semplicità come elemento centrale nella composizione dei volumi e nell’essenzialità delle forme. Il volume si suddivide in 5 altri volumi simili per dimensioni, che si configurano in base alle funzioni differenti che ospitano, gli ambienti si dispongono sul terreno mantenendosi uniti da un vertice, richiamando la pianta quadrata originaria. L’uniformità strutturale è data dalle dimensioni esterne, il colore e il materiale unitario. L’edicola, nella sua essenzialità costruttiva è realmente ecosostenibile, la rete in PVC pre-tesata utilizzata per il rivestimento esterno, consente il passaggio di aria e luce, riducendo al minimo l’impiego di energia.
© Andrea Martiradonna
Expo 2015
Milano, Italia
2015 – Costruito
Superficie costruita: 900 mq
Committente: Caritas Internationalis, Caritas Italiana, Caritas Ambrosiana
Cultura Concept
Il concept architettonico: dividere per moltiplicare
Al centro dell’Edicola è posta un’opera d’arte: l’installazione Energia, realizzata nel 1973 dall’artista tedesco Wolf Vostell.
Il lotto si compone di diversi elementi: una parte esterna pavimentata che accoglie i visitatori, una parte coperta dove sono dislocate le diverse aree, una parte a verde.
L’edicola si presenta come un cubo spezzato che declina anche architettonicamente l’idea della condivisione come ricchezza.
La pelle trasparente unifica la struttura, permette il passaggio della luce e, nelle ore notturne, trasforma l’Edicola in una lanterna.