Espaço è una piattaforma versatile, semplice, e ripetibile per stimolare interventi capillari di rigenerazione urbana. Sviluppato sulla base di un modulo ispirato all’icona paulista di Mirthes dos Santos Pinto e all’arte concreta di Helio Oiticica, ha l’obiettivo di coinvolgere direttamente la comunità nel processo di miglioramento delle proprie condizioni di vita, con un appello a una vera e propria crescita collettiva. Il primo prototipo di espaço, installato negli spazi esterni della scuola del circuito CEU nella favela di Paraisópolis, sembra infatti un puzzle tridimensionale fucsia e arancione, componibile all’infinito: tra una pavimentazione in gomma morbida e moduli estrusi in plastica riciclata, gli studenti possono studiare, giocare, imparare come coltivare un piccolo orto, fare merenda, ascoltare lezioni all’aperto. Alcuni moduli sono panche utilizzabili come sedute o piccoli banchi, altri contenitori per il terreno: funzioni che possono essere ulteriormente implementate, nel tempo e in base alle necessità, con l’introduzione di librerie e tavoli.
Con: Duda Mitidiero
Landscape Design: Cornelius Gavril
San Paolo, Brasile
2018
Committente: progetto no profit
Superficie costruita: 300 mq
Leisure Cultura Concept
Pensato come puzzle tridimensionale fucsia e arancione, componibile all’infinito tra una pavimentazione in gomma morbida e moduli estrusi in plastica riciclata.
Adatto allo studio, al gioco, come seduta o per imparare come coltivare un piccolo orto possono essere ulteriormente implementate, nel tempo e in base alle necessità.