Il complesso, che contiene le funzioni del Teatro Comunale e il Centro Congressi di Riva del Garda, si sviluppa lungo un percorso ideale di principio e fine, individuati da due elementi architettonici di forte riconoscibilità: la torre scenica del teatro e la vetrata del volume a sbalzo verso il lago. La piazza che si viene a formare nello spazio davanti all’ingresso della hall diventa il luogo protetto e pubblico di connessione con il centro storico. La copertura è determinata dal taglio di piani inclinati, che fanno variare l’altezza dei fronti, assegnando all’edificio una forma tridimensionale più fluida, così da accogliere sopra il teatro la platea dell’arena estiva. Il progetto prevede anche la realizzazione di una grande superficie all’aperto circondata da un parco esistente a pochi metri dal lago.
Progetto architettonico: Piuarch con Andrea Palaia
Concorso ad inviti, primo premio
Riva del Garda, TN, Italia
2007 – In corso
Committente: Patrimonio del Trentino S.p.A.
Superficie costruita: 25.600 mq
Cultura
La torre scenica del teatro diventa non solo l’elemento di riconoscibilità del nuovo edificio, ma anche un punto di riferimento per la città.
La piazza risultante dalla geometria dei volumi diventa il luogo protetto e pubblico di connessione con il centro storico. Una corte che accoglie i percorsi provenienti dal centro storico, filtrandoli verso il lungo lago.
Il volume architettonico si conclude con un elemento a sbalzo verso sud, con un affaccio privilegiato sul lago, attraverso una grande vetrata che ha come sfondo l’elemento naturale di maggior pregio della città.
La scelta di tipologie impiantistiche da utilizzare per il complesso edilizio hanno tenuto conto delle condizioni climatiche esterne e delle risorse energetiche locali da fonti tradizionali e rinnovabili.