Attingere dal passato per tracciare gli stili di vita del futuro: ecco la missione di agrAir, l’installazione ideata da Piuarch per il programma Inhabits alla Milano Design Week 2018. Il progetto, collocato nella porzione centrale di piazza Castello a Milano, ha promosso i valori auspicabili per l’abitare del domani - leggerezza, luminosità, consumo attento delle risorse, dissoluzione dei confini tra interni ed esterni, tra spazi naturali e artificiali – in un equilibrato confronto tra l’elemento della terra e quello dell’aria, rappresentati da due layer paralleli. Il livello più basso, alla quota del suolo, è stato definito da una pedana in argilla espansa di color ruggine, arricchita da piante aromatiche secondo il disegno del paesaggista Cornelius Gavril, che ha permesso un dialogo continuo con le masse in mattoni del Castello Sforzesco. Parallela al basamento verde, una folla di gonfiabili trasparenti a forma di prisma ondeggiava dolcemente per effetto del movimento dell’aria: una nuvola, metafora del bosco ma anche della stessa idea di città, che diffondeva riflessi cangianti durante il giorno; di notte, invece, si tramutava in un’iconica lanterna fluttuante grazie all’illuminazione artificiale.
©Giovanni Hänninen
Milano, Italia
2018 – costruito
Committente: Design Diffusion World
Superficie costruita: 300 mq
Leisure
Grazie alla nuvola di gonfiabili trasparenti, la Torre del Filarete sembra essere letteralmente sospesa nel vuoto, in un’inedita prospettiva.
Durante le ore notturne, l’illuminazione artificiale trasforma i gonfiabili in una lanterna luminosa e fluttuante